
- Questo evento è passato.
Secondo dialogo politico scienza-UE
29 aprile @ 09:30 - 12:00
Il secondo Dialogo politico scienza-UE, organizzato da Europe-LAND, MOSAIC e PLUS Change. L'evento online faciliterà lo scambio tra i progetti di ricerca di alta formazione sull'uso del suolo e i responsabili delle politiche dell'UE per discutere i risultati dei progetti rilevanti per le politiche, per creare connessioni e sinergie.
Contesto:
I cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni sono un fattore chiave di sfide come la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. La comprensione delle dinamiche dell'uso del suolo e la valutazione delle pratiche di gestione del territorio a vari livelli sono passi fondamentali per ottenere un cambiamento trasformativo. Le strategie moderne devono bilanciare gli interessi delle principali parti interessate, considerando sia i conflitti che le sinergie che influenzano le decisioni attuali e future sull'uso del suolo, al fine di ottenere risultati socialmente ed ecologicamente vantaggiosi. Il primo "Dialogo politico-scientifico dell'UE sull'uso e la gestione sostenibile del territorio in Europa" si è svolto il 16 aprile 2024 e ha offerto una piattaforma ai progetti e ai responsabili politici dell'UE per presentare e discutere i contributi di ricerca e le esigenze politiche relative agli aspetti dell'uso e della gestione del territorio dell'UE.
In stretta collaborazione con i nostri progetti gemelli PLUS Change e MOSAIC, Europe-LAND si sta ora preparando per il secondo turno da organizzare il 29 aprile 2025. L'obiettivo rimane quello di mettere a disposizione una piattaforma europea per lo scambio scientifico e politico, che riunisca i principali soggetti interessati all'uso del territorio per promuovere il dialogo sull'uso e la gestione sostenibile del territorio. In definitiva, il formato virtuale annuale facilita la comprensione condivisa delle prospettive e delle esigenze multilivello e intersettoriali, cioè molto diverse, sia dei responsabili politici che degli scienziati, tenendo conto anche delle preoccupazioni di giustizia sociale e di equità che sono un ingrediente chiave della definizione di politiche socialmente responsabili.
In questo secondo dialogo, vogliamo evidenziare in modo più approfondito potenziali contributi a sostegno della nuova legge UE sul ripristino della natura e della relativa legislazione UE sull'uso del suolo e presentare come i progetti di ricerca dell'UE sull'uso del suolo si stanno impegnando con questa nuova politica e vi stanno contribuendo attivamente. A tal fine, inviteremo i progetti UE interessati a unirsi a noi nell'aprile 2025 per presentare e discutere su questa piattaforma come i loro risultati scientifici e le loro attività possono facilitare l'attuazione e l'ulteriore sviluppo della politica dell'UE in materia di uso del suolo.
Siete coinvolti in un progetto di ricerca HE (o simile) sull'uso sostenibile del territorio e la conservazione della biodiversità? Oppure lavorate per una delle organizzazioni dell'UE coinvolte nella definizione delle politiche? Allora dite la vostra!
Registratevi subito per partecipare all'evento qui.
Ordine del giorno
9:30-9:45 Official Welcome and Introduction – Dr Franziska Wolf (Europe-LAND) Prof Dr Julia Leventon (PLUS Change), Dieter Cuypers (MOSAIC)
9:45-10:00 Keynote 1: “The relevance of Science-Policy interaction for EU policy making” (working title) – Dr. Karen Fabbri, Deputy Head of the Science for Policy Advice, Advice and Ethics Unit
10:00-10:15 Keynote 2: “The Nature Restoration Law – an opportunity amongst risks?” – Dr Guy Pe’er, Group lead on “Agriculture and Ecosystems”, Dept. Biodiversity and People at: German Centre for Integrative Biodiversity Research (iDiv) Halle-Jena-Leipzig and Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ)
10:15-10:30 Keynote 3: “Enhancing Europe’s land carbon sink, status, challenges and opportunities” – Linde Zuidema, Expert, Climate Neutrality and LULUCF, European Environment Agency (EEA)
10:30-10:35 Introduction into the interactive sessions
10:35-11:15 Interactive Session A: Land Use Policy
Three flashlight presentations followed by interactive discussion round
a) “Policy incentives and instruments related to land-use decisions – Reflections on defining appropriate assessment criteria” – Prof. Joanna Ejdys, Dr. Joanna Godlewska, Bialystok University of Technology, Poland (Europe-LAND)
b) “Causal-link diagrams that shape land use – exploring drivers of land use” – Edvin Andreasson (PLUS CHANGE)
11:15-11:55 Interactive Session B: Land Use Solutions
a) “Negotiating solutions through creativity in the PLUS Change project” – Prof. Julia Leventon, Department of Human Dimensions of Global Change at the Global Change Research Institute of the Czech Academy of Sciences (PLUS Change)
b) “The Europe-LAND toolbox – First insights of potential use cases” – Prof. Nikolaos Theodossiou, Aristotle University of Thessaloniki, Greece (Europe-LAND)
c) “Introducing the MOSAIC Digital learning environment” – Dieter Cuypers (MOSAIC)
11:55-12:00 Short conclusions – Prof Julia Leventon, PLUS CHANGE Coordinator, Department of Human Dimensions of Global Change at the Global Change Research Institute of the Czech Academy of Sciences