Avete già notato l'uscita del nuovo: "La prossima frontiera della scienza del cambiamento climatico"? È stato pubblicato dalla Commissione europea e offre grandi spunti di riflessione da parte degli autori dell'IPCC del 6° Rapporto di valutazione sulle lacune delle conoscenze e sulle priorità della ricerca. Evidenzia le esigenze di ricerca aperte per affrontare in modo più efficace e adeguato i cambiamenti climatici, anche in termini di gestione sostenibile del territorio.
Per quanto riguarda le questioni relative all'uso e alla gestione del territorio, i nostri ricercatori Europe-LAND hanno iniziato nel 2023 a lavorare attivamente su una serie di contributi scientifici che aiutano a colmare le lacune di conoscenza individuate, ad esempio armonizzando i dati a livello europeo, analizzando il comportamento agricolo e i suoi fattori trainanti, creando inventari a livello europeo delle zone umide d'acqua dolce, valutando i fattori che influenzano i processi decisionali nella gestione del territorio con un occhio di riguardo alla dimensione della biodiversità, mappando i futuri modelli di uso e copertura del suolo e modellando i futuri cambiamenti di uso del suolo in base a diversi scenari socioeconomici e biofisici.
Europe-LAND condividerà apertamente ogni nuova conoscenza nel corso dei prossimi anni, fino all'estate del 2027, e invita cordialmente tutte le parti interessate a diventare membri della sua comunità di stakeholder. Semplicemente clicca qui per aderire.