La strategia di coinvolgimento delle parti interessate di Europe-LAND
Sfondo
Per facilitare la progettazione e l'attuazione delle politiche nel campo dell'uso del suolo, il progetto Europe-LAND mira a coinvolgere le parti interessate di diversa provenienza, dagli utenti del territorio come agricoltori e forestali, ai proprietari di terreni, ai responsabili delle politiche a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, all'industria, al mondo accademico e alla ricerca. Scoprite qui di seguito quali sono le azioni di partecipazione previste nel corso del progetto.
Unirsi al nostro pool di stakeholder
Per ricevere aggiornamenti, inviti agli eventi del progetto, opportunità di collaborare ad azioni congiunte e rimanere in contatto con il progetto, potete unirvi al nostro pool di stakeholder cliccando sul pulsante qui sotto:

Segui il nostro LinkedIN per ricevere aggiornamenti sul progetto e sui nuovi sviluppi nel campo dell'uso del suolo europeo.
Azioni partecipative
Serie di webinar per esperti
Questa azione è rivolta a tutti gli stakeholder del progetto.
Nell'ambito del primo anno del progetto Europe-LAND, questa serie di webinar rifletterà sulle intuizioni concrete degli stakeholder in merito alle motivazioni e ai fattori chiave alla base delle decisioni sull'uso del territorio, nonché sui livelli di comprensione e consapevolezza delle sfide legate al cambiamento climatico e alla biodiversità.
#1 "Towards Sustainable Land-use Strategies in Context of Climate Change and Biodiversity Challenges in Europe - Introducing the Europe-LAND project" (Verso strategie di uso sostenibile del suolo nel contesto delle sfide del cambiamento climatico e della biodiversità in Europa) - tenutosi il 26 ottobre 2023.
#2 "Armonizzazione dei dati europei sull'uso del suolo - sfide e opportunità" - 23 novembre 2023
#3 "Chi guida la transizione verso un uso del territorio europeo più sostenibile? Il ruolo cruciale delle parti interessate" - 18 gennaio 2024, ore 13:00 (CET), maggiori informazioni e registrazione:
#4 "In the spotlight: the Europe-LAND case studies" - 15 febbraio 2024, maggiori informazioni e registrazione a seguire
#5 "Mapping future land-use and land cover patterns - the Europe-LAND approach" - 14 marzo 2024, maggiori informazioni e registrazione a seguire
#6 "Exploring potential of Telecoupling for improving European land management" (Esplorare il potenziale del telecoupling per migliorare la gestione del territorio europeo) - 18 aprile 2024, maggiori informazioni e registrazione a seguire
Scambi di esperti
Questa azione è rivolta a esperti del mondo accademico, della ricerca, della politica e della pratica.
Nel corso del progetto, i partner si confrontano con una serie di esperti su argomenti rilevanti per il progetto, dall'uso del suolo alla modellazione, alla politica e agli approcci metodologici. Questi scambi vanno dalle consultazioni durante gli incontri e i workshop, alle discussioni in occasione di eventi e conferenze, all'impegno in rete fino alle collaborazioni a medio termine su sottoattività e pubblicazioni congiunte. L'obiettivo è realizzare sinergie con vantaggi reciproci per tutti. Il progetto può trarre vantaggio dall'esperienza e dal contributo diretto su questioni rilevanti, mentre gli esperti esterni possono beneficiare dei prodotti, dei risultati e del lavoro congiunto del progetto.
Per stabilire un contatto o rimanere in contatto con il progetto, vi invitiamo a iscrivervi al nostro pool di stakeholder.
Dialogo sulla politica scientifica
Questa azione è rivolta ai rappresentanti dell'UE e ai progetti UE pertinenti.
Al fine di allineare il lavoro di ricerca e politica con le aspettative e le esigenze della Commissione europea, il progetto Europe-LAND propone un dialogo politico annuale, invitando anche altri progetti UE pertinenti che lavorano nel campo della politica di uso del suolo e di cambiamento della copertura del suolo. Le quattro fasi proposte per il dialogo sono le seguenti:
FASE 1 (2024) - Tavola rotonda virtuale con i progetti HE rilevanti per identificare le questioni politiche trattate dai progetti, le prime raccomandazioni politiche e le domande aperte. Anche i rappresentanti dell'UE sono invitati a condividere le loro prospettive.
FASE 2 (2025) - Workshop con i progetti HE per filtrare le aree di intervento, formare sottocategorie e discutere le questioni aperte della fase 1.
FASE 3 (2026) - Workshop di discussione dei risultati delle fasi 1 e 2 con i rappresentanti dell'UE, allineamento del lavoro con gli obiettivi politici, identificazione delle conoscenze rimanenti e delle lacune nella ricerca.
FASE 4 (2027) - Presentazione pubblica dei risultati del dialogo politico nell'ambito della conferenza finale di Europa-Land.
Collaborazione continua con altri progetti
L'azione è rivolta ai progetti HE e ad altri progetti europei nel campo dell'uso del suolo, della gestione del territorio, del cambiamento della copertura del suolo e delle politiche.
Fate parte di un progetto di ricerca europeo sull'uso del suolo e sul cambiamento della copertura del suolo e volete entrare in contatto per esplorare possibili collaborazioni e sinergie? Entrate a far parte della nostra rete di progetti!
Conferenza finale
Questa azione è rivolta a tutti i gruppi di interesse.
Previsto per maggio 2027
Al termine del progetto, verrà organizzata una conferenza finale ad Amburgo, in Germania, per presentare i principali risultati del progetto, compresi quelli del Dialogo Scienza-Politica, a un'ampia gamma di stakeholder.